GLI STILI
COGNITIVI
Dott.ssa
Elisabetta Violato
Progetto per il Tirocinio in Psicologia Scolastica
INTRODUZIONE
Il presente intervento si inserisce
all’interno di un progetto più ampio e articolato che coinvolge tutte le classi
della scuola secondaria di I grado.
Tale progetto – finalizzato
all’orientamento – si prefigge 3 obiettivi generali:
-
conoscere se stessi
-
conoscere l’ambiente
-
scegliere
articolandosi in diversi percorsi
specifici per ogni classe.
Il presente contributo nello specifico va
ad affiancare il lavoro svolto fino ad ora dagli insegnanti delle seconde
classi per quanto riguarda il raggiungimento del primo obiettivo, la
conoscenza di se stessi.
In particolare il percorso è centrato
sugli stili cognitivi e vuole fornire agli studenti un utile
strumento conoscitivo per acquisire maggiore consapevolezza di sé, delle proprie
potenzialità e dei propri limiti.
Con l’espressione “stile cognitivo” si
intende una particolare modalità di elaborazione dell’informazione che il
discente mette in atto nelle fasi del processo di apprendimento. È quindi
importante che gli alunni siano consapevoli delle proprie preferenze
nell’utilizzo di certe strategie piuttosto che di altre, in modo da ottimizzare
gli sforzi nello studio. Per gli insegnanti è inoltre utile una consapevolezza
degli stili prevalenti nella classe per poter pianificare le attività di
insegnamento con maggiore probabilità di successo.
La scelta di affrontare tale argomento
proprio nelle seconde classi, deriva dalla valutazione di tale periodo come
maggiormente idoneo a trarre benefici da un simile intervento: i ragazzi
infatti, rispetto agli alunni di prima, sono già ambientati nel nuovo contesto
scolastico, e nello stesso tempo sono ancora lontani (diversamente da quelli di
terza) dal momento decisivo della scelta. Possono quindi dedicare le loro
energie all’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle proprie
caratteristiche, con più serenità e concentrazione rispetto ai loro compagni.
FINALITA’
Aumentare la consapevolezza dei ragazzi nei
confronti delle proprie capacità di studio e di apprendimento, per favorire lo
sviluppo di un senso critico e di realtà adeguati ad affrontare con serenità il
momento della scelta della scuola futura.
OBIETTIVI
-
Far conoscere l’esistenza di differenti stili
cognitivi e la loro importanza nell’affrontare i compiti di apprendimento e di
studio
-
Aumentare la consapevolezza dei ragazzi
rispetto al proprio stile cognitivo
-
Valorizzare le polarità dei diversi stili e
stimolare la riflessione sulle situazioni di utilizzo dei diversi stili
cognitivi
-
Sviluppare e potenziare la capacità di
utilizzare anche altri stili
DESTINATARI
Alunni frequentanti le seconde classi
(sezioni: A, B, C, D, E, F) della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto
Comprensivo “Nazario Sauro” di Malnate.
APPROCCIO
METODOLOGICO
Verrà adottato un approccio che stimoli la
partecipazione e il confronto degli alunni, risultando così più coinvolgente e
attivo. Le attività proposte infatti, oltre a fornire un primo stimolo di
riflessione, consentiranno ai partecipanti di prendere consapevolezza di
dimensioni individuali e di gruppo, facilitando l’acquisizione di nuovi modi di
pensare, sentire e relazionarsi.
Verrà somministrato un questionario (QMS)
volto ad approfondire diverse aree della realtà di studio e di apprendimento
degli alunni (cfr. Cornoldi, De Beni e Gruppo MT, 2001). I risultati di tale
strumento verranno restituiti individualmente con un profilo scritto, e
collettivamente alla classe attraverso grafici e discussioni di gruppo.
Potranno inoltre fornire un valido aiuto agli insegnanti per progettare
interventi ad hoc.
ATTIVITA’
I incontro
Somministrazione del questionario QMS (Cornoldi,
De Beni e Gruppo MT, Erickson, 2001), con particolare attenzione all’area sugli
stili cognitivi.
II incontro
Durante questo incontro verrà
restituito ad ogni alunno un profilo scritto con il proprio stile cognitivo,
così come risultante dal questionario. Successivamente si procederà ad
un’analisi degli stili cognitivi presenti a livello di classe (i risultati
saranno mantenuti in forma anonima qualora gli alunni lo richiedano). Tramite
una discussione di gruppo verranno approfonditi i seguenti temi:
-
il significato di stile cognitivo
-
la presenza di diversi stili cognitivi
-
le caratteristiche di ogni stile cognitivo
-
la valutazione degli stili cognitivi
La discussione sarà accompagnata da
attività ed esempi esplicativi.
III incontro e IV incontro
In questi due incontri conclusivi
verranno proposte attività e giochi che stimolino l’auto-consapevolezza degli
alunni rispetto al proprio stile cognitivo (approfondendo quindi a livello
pratico il risultato ottenuto dal questionario) e la capacità di utilizzare gli
stili in diverse situazioni.
TEMPI
4 incontri da 50 minuti circa (4 segmenti)
per ogni classe.
MATERIALI
Lavagna, cartelloni, pennarelli.
STRUMENTI
Questionario QMS – Cornoldi, De Beni e Gruppo
MT – Erickson, 2001
Schede di lavoro afferenti all’area II “Stili
Cognitivi di Elaborazione dell’Informazione” del programma “Imparare a studiare”
– Cornoldi, De Beni e Gruppo MT – Erickson, 2001
Oltre agli incontri sopra descritti, sono
state svolte lezioni di italiano sull'amicizia
(attraverso letture dell'antologia) e un progetto
con la dottoressa Barbieri sulla conoscenza si sé in rapporto con gli altri.
Diventa estremamente importante poter lavorare sul
metodo di studio poiché è
un'abilità trasversale essenziale per affrontare serenamente qualsiasi
disciplina.
|